Atti del 2° Convegno internazionale sull’araldica – Buggiano (Pistoia), 2019

Atti del 2° Convegno internazionale sull’araldica – Buggiano (Pistoia), Palazzo Pretorio – 5 October 2019 – “Araldica in periferia, stemmi di frontiera: luoghi, situazioni, contenuti”, Filippo Gianchecchi and Maurizio Carlo Alberto Gorra, aih (editors), 2022, 430 pp. (cca.)

Contents:

  • dr. Roberto Vittorio FAVERO – “Araldica in periferia, stemmi di frontiera: alcuni semplici esempi”;
  • Maurizio Carlo Alberto GORRA, aih – “Uno stemma è per sempre. L’araldica, filo rosso oltre la periferia della vita”;
  • dr. Silvia MUSETTI – “Fonti battesimali con stemmi nella diocesi di Verona”;
  • dr. Federica BOLPAGNI – “Dalla periferia al centro: una fortunata decifrazione. Lo stemma scaligero nei graduali trecenteschi del Duomo di Salò”;
  • Fabio BIANCHETTI – “Signa in nive. Tre stemmi di periferia in Valle Sabbia: considerazioni sull’attuale “capacità di percezione” araldica”;
  • dr. Claudia GHIRALDELLO – “Decifrazione araldica di un’impresa pittorica cinquecentesca nell’oratorio di San Rocco a Gaglianico”;
  • dr. Attilio OFFMAN – “Araldica di confine in una fortezza di confine: gli stemmi scolpiti nella fortezza di Exilles in valle di Susa”;
  • dr. Lia LENTI – “Il «giacimento» di stemmi nell’archivio dei gioiellieri Musy. Raffigurazione e utilizzo degli stemmi in oreficeria e gioielleria”;
  • dr. arch. Barbara GIANNESSI – “Gli stemmi dei palazzi pubblici della Valdinievole: spunti per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico locale”;
  • dr. Alessandro NESI – “Un affresco inedito di Ulisse Ciocchi a Borgo a Buggiano e lo stemma in esso contenuto”;
  • dr. arch. Filippo GIANCHECCHI – “Gli stemmi dei Podestà di Buggiano”;
  • dr. Ilaria BUONAFALCE, aih – “La frontiera di mare: stemmi di comunità, famiglie e personaggi nelle chiese livornesi”;
  • uff. Michele FIASCHI – “Il leone di San Miniato nel corso dei secoli 217 quarta sezione – Italianità e fugacità”;
  • dr. prof. Salvatore DISTEFANO – “Monumenti Sepolcrali e Iscrizioni Funerarie della Sicilia Medievale. Adrano (Catania), il sepolcro di Francesco Mayorca”;
  • dr. avv. Gregorio SARLO – “Mileto capitale del contado normanno di Calabria. Armi di ‘frontiera’ tra passato e corretta perpetuazione identificativa; il rischio della perdita e distorsione del suo più antico patrimonio araldico”;
  • dr. Roberto CELENTANO / dr. Alfredo FRANCO – “Alla periferia dell’Impero. Riflessioni sulla cultura araldica nel Mezzogiorno normando-svevo”;
  • dr. Antonio ROSSI – “Agraldica: l’araldica civica nelle «città di fondazione» dell’Agro Pontino”;
  • dr. prof. Luigi BORGIA, AIH – “Una frontiera dell’araldica: il sistema napoleonico. Genesi, evoluzione, esempi”;
  • Vieri FAVINI, aih / Michele TURCHI – “«Per division fatto vermiglio», l’araldica della divisione: battaglie di colori e di figure negli emblemi delle collettività nel XIII secolo e dintorni”;
  • dr. Giuditta CIRNIGLIARO – “Da Alberti a Leonardo: araldica e imprese”;
  • dr. prof. Alessandro SAVORELLI, AIH – “Bandiere/frontiere. L’araldica nei portolani del Trecento”;
  • dr. Mónica PULIDO ECHEVESTE – “El escudo como mapa: la representación simbólica de Pátzcuaro (México) en el siglo XVI”;
  • Giovanni GIOVINAZZO – “Araldica semi–coloniale italiana: gli stemmi delle «Isole italiane dell’Egeo», di Rodi e i segni identificativi delle altre isole”;
  • dr. Simona GRECO – “I provvedimenti araldici a favore delle colonie italiane in Africa nelle carte della Consulta araldica”;
  • dr. Savino RUÀ – “Araldica in Africa ed araldica africana. Una prospettiva quantitativa sugli stemmi di alcuni stati africani”;
  • dr. Leticia DARNA GALOBART, AIH – “Emblemas heráldicos distintivos en la heráldica española y en los antiguos territorios de la Corona de Aragón”;
  • Marcello SEMERARO, aih – “Una committenza di Goffredo I di Charny, il «Cavaliere della Sindone», in Santa Maria del Casale”.

More information here: https://www.academia.edu/93394749/Atti_del_2_Convegno_internazionale_sull_araldica_Buggiano_PT_5_10_2019